Wednesday, October 21, 2015

quanto si guadagna dal sesso virtuale!

SessoSesso: ecco quanto si guadagna dal sesso virtuale!
Sesso: ecco quanto si guadagna dal sesso virtuale!Giovane, ex cassiera e cubista, di Modena. Il suo nome d'arte è Dana XX: si spoglia sul web, su Skype, senza mostrare il volto. Lo fa per arrotondare e dice "Che male c'è?". Ma niente prostituzione
Giovane, ex cassiera e cubista, di Modena. Il suo nome d'arte è Dana XX: si spoglia sul web, su Skype, senza mostrare il volto. Lo fa per arrotondare e dice "Che male c'è?". Ma niente prostituzione. "Mi spoglio davanti alla webcam dal 2013", racconta al quotidiano Il Giorno, "sicuramente mi ha aiutata l'avere fatto la cubista per tre anni. Durante una serata in discoteca ho fatto amicizia con un'universitaria, che nel tempo libero arrotondava mostrandosi su un sito. Nel suo caso registrava pillole video e non faceva spettacoli live, ma è stato importante per capire come funzionava. Farmi ammirare mi ha sempre stuzzicato". Prima faceva la cassiera. "Ho provato prima per curiosità e poi mi sono lasciata trascinare perché i fan sono aumentati", dice.

Sunday, October 4, 2015

i segreti del piacere notturno

SessoSesso: i segreti del piacere notturno
Sesso: i segreti del piacere notturno. Quando la vita sessuale attiva tende a scarseggiare può accadere che il sesso compaia più di frequente nei sogni che così assumono un effetto compensatorio
Quando la vita sessuale attiva tende a scarseggiare può accadere che il sesso compaia più di frequente nei sogni che così assumono un effetto compensatorio: accompagnati da un intenso piacere fisico sfociano facilmente in erezioni ed orgasmi (la paralisi del corpo presente durante la fase REM lascia completamente attiva la zona genitale).
Possiamo allora considerare il sesso nei sogni come espressione sana e naturale di una pulsione vitale che deve trovare uno sfogo o che vuole emergere alla consapevolezza del sognatore, ma possiamo anche vederlo come portatore di messaggi profondi che si esprimono con il simbolo e la metafora, che puntano l’indice su una relazione o su un problema presente in quest’ ambito.